SI AVVISA CHE LE ATTIVITA’ DIDATTICHE , COME DA CALENDARIO SCOLASTICO REGIONALE A.S. 2021.22, SONO SOSPESE DAL 24/12/2021 AL 06/01/2022. LE LEZIONI RIPRENDERANNO VENERDI’ 07/01/2022.
CONVOCAZIONE ASSEMBLEA SINDACALE UNITARIA IN ORARIO DI LAVORO – GIOVEDI’ 21.11.2019 DALLE ORE 11.00 ALLE ORE 13.00 –
CONVOCAZIONE ASSEMBLEA SINDACALE UNTARIA IN ORARIO DI LAVORO GIORNO 21.11.2019 DALLE ORE 11.00 ALLE ORE 13.00
AVVIO SERVIZIO MENSA SCOLASTICA SCUOLA INFANZIA “TRIESTE” e “VILLA MARIA” – A.S. 2019.20 –
ISTITUTO COMPRENSIVO CAPOLUOGO BROGNA Scuola dell’Infanzia – Primaria – Secondaria di I grado Via On. Luigi Longo,24 – Tel. 0966949957 C.M. : RCIC86300X – C. F.: 82001360807 – e-mail: rcic86300x@istruzione.it – rcic86300x@pec.istruzione.it www.iccapoluogobrogna.edu.it 89024 P O L I S T E N A (RC) PROT. N. 4016/I.4 POLISTENA, 16/10/2019 AI Genitori […]
Aspettando la Pasqua
La celebrazione della Pasqua è certamente meno sentita di quella del Natale, ma non è meno importante. La serie di attività dedicate a tale argomento ha visto la stretta collaborazione con Francesco, l’insegnante di religione. L’aspirazione alla pace caratterizza il periodo che stiamo vivendo anche se spesso è molto diverso il significato che si attribuisce […]
FESTE IN FAMIGLIA: La festa del papà
La festa del papà che cade il 19 marzo assume un forte significato affettivo-emotivo, perchè costituisce per il bambino l’occasione di estrinsecare in forme diversificate i suoi sentimenti nei confronti dei genitori. Le attività didattiche in questo periodo hanno permesso di mettere in campo l’intero vissuto e il complesso delle credenze, delle paure e delle […]
FESTE D’INVERNO: Evviva gli agrumi!
Tra i frutti dell’inverno, gli agrumi, sono i più conosciuti. Il percorso didattico prevede la narrazione di racconti, poesie, canti, e poi tante esperienze pratiche, creative e sensoriali per valorizzare questi frutti come prodotti locali. Concludiamo con una festa a base di succo, torta e marmellata di arance. Come ricordo portiamo a casa il nostro […]
ASPETTANDO NATALE
Il Natale è la festa più attesa dai bambini e, all’ interno della nostra scuola, è denso di attività di ogni genere: canti e poesie da imparare, oggetti- dono da preparare, addobbi da sistemare per tutta la scuola. Concluderemo le nostre attività didattiche con la messa in scena di un recital e poi via al […]
FESTE D’AUTUNNO – La festa delle castagne
FESTE D’AUTUNNO La festa delle castagne In una grigia giornata autunnale cosa c’è di meglio di una strepitosa festa delle castagne? Nel cortile della nostra scuola siamo insieme ai nostri compagni di prima per osservare come le castagne cuociono nella “bicicletta” (cilindro di metallo che contiene all’interno le castagne, e che, fatto girare elettricamente, consente […]
FESTE D’AUTUNNO La festa dell’uva
FESTE D’AUTUNNO La festa dell’uva Nel periodo autunnale si attende con entusiasmo la festa dell’uva che quest’anno vede insieme i nostri bambini con quelli delle prime classi del plesso Trieste nell’ambito del progetto continuità. E’ una bella giornata di sole e Filippo nel cortile della nostra scuola ha riprodotto fedelmente la vigna. Ci sono i […]
ESPERIENZE D’AUTUNNO
ESPERIENZE D’AUTUNNO L’autunno è la prima stagione che vivono i bambini nel corso dell’anno scolastico. Si può dire che accompagna l’inizio della scuola e rivela che molte cose in natura e nel mondo che ci circonda cominciano a cambiare. Approfittiamo della vicinanza del parco comunale per far sì che i bambini osservino concretamente la realtà […]
LA FESTA DEI NONNI
Organizziamo la festa dei nonni per ricordare che queste figure sono da sempre importantissime nella vita e nell’organizzazione delle nostre famiglie. I bambini nell’attesa preparano un biglietto di auguri con l’impronta delle loro mani e per ricordare che i nonni sono teneri, dolci e premurosi. Si impegnano in cucina nella preparazione di biscottini di pasta […]
ACCOGLIENZA
L’accoglienza è la fase più particolare, delicata, impegnativa e importante del nostro percorso didattico. La nostra scuola è, dunque, chiamata a presentarsi al meglio, mobilitando tutte le risorse umane: le insegnanti, i collaboratori e naturalmente i genitori. Nell’organizzare l’ambiente scolastico abbiamo cercato di allestire spazi stimolanti i cui i bambini si sono sentiti protagonisti e […]